Valvole combinate di bilanciamento e regolazione indipendenti dalla pressione con caratteristiche EQM indipendenti
Queste innovative valvole di bilancimanento e regolazione indipendenti dalla pressione per impianti di riscaldamento e raffrescamento combinano le funzioni idroniche chiave di bilanciamento e regolazione in un’unica valvola. La portata massima regolabile e le caratteristiche EQM indipendenti consentono il corretto dimensionamento delle valvole e assicurano una taratura ottimale dell’impianto. Le prese di misura consentono una misurazione accurata di portata, temperatura e pressione differenziale.
Caratteristiche principali
Portata massima regolabile
La tecnologia Kvs regolabile consente la taratura di precisione della portata di progetto.
Caratteristiche EQM indipendenti
Curve caratteristiche EQM ideali e autorità elevate per ogni posizione di taratura
Prese di misura ad autotenuta
Misurazione facile e accurata per bilanciamento, diagnostica e misurazione della potenza.
Caratteristiche tecniche
Applicazioni:
Impianti di riscaldamento e raffrescamento
Funzioni:
Regolazione (EQM)
Regolazione della pressione differenziale
Pretaratura (portata max.)
Misurazione (ΔH, T, q)
Intercettazione (per l’intercettazione durante le operazioni di manutenzione dell’impianto)
Risciacquo (dell’impianto)
Dimensioni:
DN 32-50
(DN 65-150: Vedi TA-Modulator)
Pressione nominale:
PN 16
Pressione differenziale (ΔpV):
Pressione differenziale massima (ΔpVmax):
800 kPa = 8 bar
Pressione differenziale minima (ΔpVmin):
15 kPa = 0,15 bar
(Valido per la pos. 10 della manopola - valvola completamente aperta. Posizioni differenti della manopola comporteranno valori di pressione differenziale inferiori, da verificarsi con HySelect.)
ΔpVmax = Massimo valore di pressione differenziale ammesso sulla valvola, al fine di ottenere le prestazioni dichiarate precedentemente.
ΔpVmin = Minima pressione differenziale raccomandata sulla valvola, per una corretta regolazione della pressione differenziale.
Gamma raccomandata:
La portata (qmax) può essere impostata nell'intervallo di valori [m3/h]:
DN 32: 0,88 - 4,21
DN 40: 1,01 - 6,19
DN 50: 2,71 - 11,1
qmax = m3/h per ciascun settaggio e con apertura totale della valvola.
Corsa:
20 mm
Campo:
>100 (per tutte le tarature raccomandate)
Livello di tenuta:
Ermetica
Caratteristica:
EQM indipendenti.
Temperatura:
Temperatura massima di esercizio: 120°C
Temperatura minima di esercizio: -20°C
Fluido:
Acqua e liquidi neutri, miscele di acqua-glicole (0-57%).
(Per altri fluidi, contattare IMI Hydronic Engineering)
Materiali:
Corpo valvola: AMETAL®
Cono: AMETAL®
Tenuta sede: EPDM/Acciaio inox
Tenuta otturatore: EPDM O-ring
O-ring: EPDM
Inserto valvola: AMETAL®/PPS/PTFE
Δp insert: Acciaio inox/PPS
Membrana: HNBR
Molle: Acciaio inox
Otturatore: Acciaio inox
AMETAL® è la lega di zinco di produzione IMI Hydronic Engineering resistente alla dezincatura.
Trattamento superficiale:
Non trattata
Marcatura:
TAH, IMI, DN, PN, DR, numero di serie e freccia flusso.
DN 150: CE 0062 *
*) Certificazione
Collegamento:
Filetto femmina a norma ISO 228. Lunghezza filetto a norma ISO 7-1.
Filetto maschio a norma ISO 228.
Attuatore:
TA-Slider 750
TA-MC100 FSE/FSR (funzione di sicurezza)
Per maggiori informazioni sugli attuatori, consultare la scheda tecnica dedicata.
I prodotti, i testi, le foto, i grafici nonché i diagrammi presenti in questa brochure possono essere oggetto di variazione da parte di IMI Hydronic Engineering senza alcun preavviso. Per accedere alle informazioni più aggiornate sui nostri prodotti e loro caratteristiche si prega di visitare il sito www.imi-hydronic.it.