La ricerche evidenziano che oltre il 50% delle valvole di controllo degli impianti idronici non è dimensionato correttamente a causa dei valori (coefficienti) Kvs fissi errati. Ad esempio, in certi casi le valvole di controllo sono premontate sul coperchio della bobina della valvola direttamente in produzione e dimensionate quindi in base alla bobina della ventola e non all'impianto. Il dimensionamento può essere errato anche se la caduta di pressione non è nota in sede di progetto oppure in caso di modifiche all'impianto durante o dopo l'installazione, e di conseguenza i valori Kvs regolati diventano obsoleti.
Le conseguenze
Le conseguenze sono evidenti: le valvole dimensionate in modo errato comportano scarse prestazioni di controllo e inefficienza degli impianti. Il sovradimensionamento comporta maggiori costi di investimento ed energetici in seguito alla grandezza eccessiva e al maggiore controllo richiesto, mentre il sottodimensionamento comporta un maggiore consumo energetico, dovuto alla maggiore prevalenza della pompa.