Per circuiti indipendenti dalla pressione di piccole dimensioni
TA-COMPACT-DP è la soluzione ideale per la regolazione a zone di piccolo circuiti, consente di impostare una portata massima e protegge le valvole di regolazione da pressioni differenziali troppo elevate. TA-COMPACT-DP combina 5 funzioni: regolazione della pressione differenziale, bilanciamento, regolazione, diagnostica e intercettazione.
Caratteristiche principali
Concepita 5 in 1 per ridurre i costi
Installando un’unica valvola con 5 funzioni si possono ridurre i costi d’investimento e quindi d’installazione.
Risparmio energetico ed economico
Circuiti bilanciati e indipendenti dalla pressione proteggono l’impianto da eventuali sovraportate e quindi da consumi energetici elevati.
Regolazione a zone
Circuiti con regolazione dedicata consentono un risparmio energetico fino al 20%.
Protezione dalla rumorosità
I regolatori di pressione differenziale proteggono le valvole di regolazione da pressioni differenziali troppo elevate.
Caratteristiche tecniche
Applicazioni:
Impianti di riscaldamento e raffrescamento
Funzioni:
Pretaratura (portata max.)
Regolazione della pressione differenziale
Regolazione
Misura (ΔH, T, q)
Intercettazione (per l’intercettazione durante le operazioni di manutenzione dell’impianto – vedere "Livello di perdita")
Dimensioni:
DN 10-25
Pressione nominale:
PN 16
Pressione differenziale (ΔH):
Pressione differenziale massima (ΔHmax):
400 kPa = 4 bar
Pressione differenziale minima (ΔHmin):
DN 10: 20 kPa = 0,20 bar
DN 15: 18 kPa = 0,18 bar
DN 20: 21 kPa = 0,21 bar
DN 25: 25 kPa = 0,25 bar
(Validi per le impostazioni più gravose. Posizioni differenti possono richiedere ΔH inferiori, da verificare sui grafici nell’apposita sezione “Dimensionamento” oppure con l’ausilio del software HySelect.)
ΔHmax = Massimo valore di pressione differenziale ammesso nel circuito, al fine di ottenere le prestazioni dichiarate precedentemente.
ΔHmin = Minima pressione differenziale necessaria nel circuito, per una corretta regolazione della pressione differenziale.
Campo di taratura:
Indicazioni sui campi di impostazione raccomandati. Per maggiori informazioni consultare la sezione “Dimensionamento”.
(ΔpL 10 kPa)
DN 10: 16-71 l/h
DN 15: 60-300 l/h
DN 20: 160-840 l/h
DN 25: 280-1500 l/h
Temperatura:
Temperatura massima di esercizio: 120°C
Temperatura minima di esercizio: -20°C
Fluido:
Acqua e liquidi neutri, miscele di acqua-glicole (0-57%).
Corsa:
4 mm
Livello di perdita:
Flusso di perdita ≤ 0,01% del flusso max. raccomandato (posizione 10) e corretta direzione di flusso.
(Classe IV secondo EN 60534-4).
Caratteristica:
Lineare, ottimale per regolazione on/off.
Materiali:
Corpo valvola: AMETAL®
Inserto valvola: AMETAL®
Disco valvola: Ottone CW724R (CuZn21Si3P)
Otturatore: Acciaio inox
Sede otturatore: O-ring in EPDM
Inserto Δp: AMETAL®, PPS (polifenilsolfuro)
Membrana: EPDM e HNBR
Molle: Acciaio inox
O-ring: EPDM
AMETAL® è la lega di zinco di produzione IMI Hydronic Engineering resistente alla dezincatura.
Marcatura:
TA, IMI, PN 16, DN e freccia con direzione di flusso.
Manopola grigia: TA-COMPACT-DP e DN.
Collegamenti:
Filetto maschio a norma ISO 228.
Collegamento attuatore:
M30x1.5
Attuatore:
Vedi indicazioni EMO T nel catalogo nella sezione attuatori.
I prodotti, i testi, le foto, i grafici nonché i diagrammi presenti in questa brochure possono essere oggetto di variazione da parte di IMI Hydronic Engineering senza alcun preavviso. Per accedere alle informazioni più aggiornate sui nostri prodotti e loro caratteristiche si prega di visitare il sito www.imi-hydronic.it.