La sfida
Situata nel cuore di Zurigo, la prestigiosa torre Mobimo - uno degli edifici più alti di tutta la Svizzera una superficie totale di 40.000 m2 - necessitava di un impianto di elevate prestazioni tecniche capace di assicurare un perfetto clima interno senza compromessi, un funzionamento affidabile e prestazioni efficienti. Questo moderno grattacielo multifunzionale, che ospita un hotel, uffici e appartamenti di lusso, richiedeva una complessa soluzione di sistema che mantenesse stabile il livello di pressurizzazione ed erogasse in tutto l'edificio e in ogni situazione la potenza termica e frigorifera progettata.
La potenza erogata all'edificio è assicurata in parte da una pompa di calore geotermica e in parte da un impianto di incenerimento rifiuti locale, mentre il sistema di ventilazione delle aree comuni dell'hotel è integrato da recupero termico. I piani dedicati all'hotel sono provvisti di vetrate triple, mentre i piani ad uso residenziale presentano serramenti a doppio vetro. Queste caratteristiche, in combinazione con il sistema implementato da IMI Hydronic Engineering, erano il presupposto indispensabili per ottimizzare i risultati in termini di risparmio energetico.
La soluzione
Per soddisfare gli elevati requisiti del progetto, IMI Hydronic Engineering si è occupata direttamente di tutti i calcoli idronici per il dimensionamento degli impianti, scegliendo componenti di alta qualità. Per mantenere costante il livello di pressurizzazione e qualità dell'acqua, sono state utilizzate le unità Compresso, Transfero e Zeparo. Per ottenere un bilanciamento ottimale dell'impianto, sono state installate le valvole STAD e STAF e i regolatori di pressione differenziale STAP. Grazie alle sue competenze idroniche e ad una soluzione di sistema studiata su misura, IMI Hydronic Engineering è stata in grado di soddisfare al meglio i requisiti del cliente in termini di comfort, efficienza ed affidabilità.
Sin dalle fasi iniziali del progetto, IMI Hydronic Engineering ha messo a disposizione del consulente il proprio know-how, offrendo la migliore soluzione idronica possibile in considerazione delle varie problematiche di bilanciamento ed espansione legate alle dimensioni dell'edificio. Questa stretta collaborazione, proseguita fino a progetto ultimato, rappresenta una delle principali ragioni dietro il successo di IMI Hydronic Engineering. L'edificio è stato inaugurato nel settembre 2011.